Dimensioni delle protesi mammarie: Guida completa
Ecco una guida completa sulle dimensioni delle protesi mammarie, come concordare con il chirurgo la scelta del volume giusto in base all’anatomia e alle preferenze. Consigli pratici per la scelta della protesi.
Come si misurano le dimensioni di una protesi mammaria
La dimensioni di una protesi mammaria si misurano in millimetri o centimetri cubici (cc), che ne indicano il volume. Maggiore è il numero di cc, maggiore sarà l’aumento del seno.
Anche se tutto dipenderà dalla protesi mammaria concordata con il chirurgo secondo i desideri della paziente. È possibile scegliere tra protesi rotonde, anatomiche e coniche, forma esclusiva del produttore Silimed, e le diverse proiezioni, ottenendo risultati diversi adattati alle aspettative della donna.
Tuttavia, la taglia finale del reggiseno che una donna ottiene non dipende solo dal volume, ma anche dall’anatomia, dalle proporzioni corporee e dal tipo di protesi.
Unità di misura delle protesi al seno: millilitri (ml) e taglie
I volumi delle protesi mammarie vanno da approssimativamente 140 cc a 700 cc. Tuttavia, la conversione alle taglie del reggiseno non è universale: può variare a seconda del produttore di lingerie e dell’anatomia di ogni paziente1.
Fattori che influiscono sula scelta delle dimensioni delle protesi al seno
Anatomia e proporzioni del corpo
Le dimensioni ideali dipendono dall’ampiezza del torace, dalla qualità del tessuto mammario di base e dall’elasticità della pelle. Nei torsi più stretti, i volumi moderati possono sembrare più grandi rispetto ai torsi più ampi.
Questo è uno degli obiettivi della gamma di protesi mammarie della linea BioDesign di Silimed, progettati affinché sia la protesi ad adattarsi al corpo della donna e non il contrario.
Obbiettivi estetici e aspettative della paziente
Alcune pazienti cercano un risultato naturale e armonico, mentre altre preferiscono maggiore volume e proiezione. Entrambi gli obbiettivi sono validi, purché si adattino alle caratteristiche fisiche e di salute della paziente.
Tipo di protesi: rotonda e anatomica
- Protesi rotonde: donano pienezza alla parte superiore del petto, ideali per una scollatura più marcata e voluminosa.
- Protesi anatomiche: donano un risultato più naturale, imitando la caduta fisiologica del seno.
Dimensioni delle protesi mammarie a confronto
Le dimensioni della protesi influiscono direttamente su risultato estetico e sull’adattamento allo stile di vita della paziente.
Una questione è il confronto tra le dimensioni (volumi) e un’altra, che riguarda anche le dimensioni delle protesi mammarie, sono le diverse proiezioni dell’impianto (come nel caso di Silimed, che offre 4 proiezioni).
Studi nella letteratura scientifica dimostrano l’importanza della corretta scelta delle forme delle protesi mammarie in base al biotipo delle pazienti, poiché questo è ciò che può definire la bellezza, l’armonia e l’equilibrio delle proporzioni.2
L’interesse per ottenere buoni risultati e la soddisfazione delle pazienti dopo il posizionamento delle protesi sono le ragioni che spingono il chirurgo plastico nella ricerca del prodotto più adatto e del modo migliore di utilizzarlo.
Un recente studio evidenzia che il tipo e il volume della protesi impiantata durante l’intervento chirurgico non hanno influito sulla soddisfazione delle pazienti3.
Fattori che influiscono sulla forma della Protesi in rapporto alle Proporzioni
La genetica è uno dei fattori che influiscono nella definizione di un biotipo che ha generalmente caratteristiche specifiche.2
Uno dei fattori più importanti è la scelta preoperatoria della protesi mammaria: bisogna trattare alcuni parametri critici dei tessuti mammari di ogni paziente per ottenere un risultato migliore ed evitare rischi di complicazioni.4
Parametri come le caratteristiche del tessuto, la tasca protesica, le caratteristiche del torace, la protesi, le sue dimensioni e la dinamica di distribuzione del suo volume sono essenziali per non influenzare i risultati estetici, non promuovere complicazioni, rioperazioni e non conciliare i desideri della paziente per quanto riguarda le dimensioni del seno in relazione alle sue caratteristiche individuali.4
Come scegliere le dimensioni giuste in base a stile di vita e preferenze
- Le donne molto attive, generalmente, preferiscono volumi moderati per evitare disagi.
- Quelle che desiderano una scollatura prominente possono optare per volumi maggiori.
- In tutti i casi, la chiave è cercare un equilibrio tra estetica, salute e funzionalità.
Consigli e raccomandazioni per scegliere le dimensioni delle protesi
Consulenze preliminari con il chirurgo plastico
La scelta e l’accompagnamento del chirurgo sono fondamentali per scegliere al meglio le dimensioni delle protesi. Durante la consulenza verranno valutati l’anatomia, lo stile di vita e le aspettative della paziente.
Simulazioni con protesi di prova o “sizers”
L’uso di simulatori protesici esterni o simulazioni 3D consentono di visualizzare come appariranno le protesi di diverse dimensioni, forme e proiezioni prima dell’intervento chirurgico, aiutando la paziente a prendere una decisione più sicura e realistica.
Conclusioni
Le dimensioni delle protesi mammarie non hanno un’equivalenza universale nelle taglie dei reggiseni. Lo stesso volume può offrire risultati diversi a seconda dell’anatomia, degli obiettivi di ogni donna e del binomio forma-proiezione della protesi al seno.
La scelta migliore è quella che si armonizza con il corpo, lo stile di vita e le aspettative personali. Con la guida del chirurgo plastico di fiducia e l’uso di protesi di alta qualità, ogni donna può trovare la taglia che riflette la sua essenza e autostima.
Silimed ha già aiutato a realizzare il sogno di oltre 3 milioni di donne in tutto il mondo.
- Shankar, A., & Moyer, K. E. (2023). Understanding Variation in Bra Cup Sizing Among Leading Manufacturers. Aesthetic Surgery Journal Open Forum, 6(2), ojad107. doi:10.1093/asjof/ojad107. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39623226/
- Bozola, A. R., Longato, F. M., & Bozola, A. P. (2011). Geometric analysis of the shapes of beautiful breasts and breast implants based on the golden ratio (Phi): practical application. Revista Brasileira de Cirurgia Plástica, 26(1), 94–103.
- Jørgensen, M. G., Hemmingsen, M. N., Larsen, A., Weltz, T. K., Strålman, K. B., Andersen, P. S., Sarmady, F. N., Toyserkani, N. M., Herly, M., & Elberg, J. J. (2023). Factors Influencing Patient Satisfaction With Breast Augmentation: A BREAST-Q Effect of Magnitude Analysis. Aesthetic Surgery Journal, 43(11), NP835–NP843. https://doi.org/10.1093/asj/sjad204. Disponible en: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37378533/
- Tebbetts, J. B. (2002). A system for breast implant selection based on patient tissue characteristics and implant-soft tissue dynamics. Plastic and Reconstructive Surgery, 109(4), 1396–1409; discussion 1410–1415. doi:10.1097/00006534-200204010-00030. PMID: 11964998.
