Giornata Internazionale contro il cancro al seno: sensibilizzazione da parte di Silimed
La Giornata Internazionale contro il cancro al seno mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, dello screening precoce e dell’assistenza alle pazienti. Scopri qual è il contributo di Silimed per questa causa.
Cos’è la Giornata Internazionale contro il cancro al seno
La Giornata Internazionale contro il cancro al seno è stata creata con l’obbiettivo di sensibilizzare la società su questa malattia che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Si tratta di una data fondamentale per aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione, dello screening precoce e dell’assistenza alle pazienti. Scopri qual è il contributo di Silimed per questa causa.
Obiettivi della Giornata Internazionale contro il cancro al seno
I principali obbiettivi di questa giornata sono:
- Aumentare lo screening precoce, in quanto una diagnosi tempestiva può ridurre in modo significativo la mortalità per cancro al seno.¹
- Sensibilizzare sull’autoesplorazione mammaria e su visite e controlli periodici.
- Dare visibilità all’impatto emotivo e sociale del cancro al seno.
- Ricordare l’importanza della ricerca e dell’accesso a trattamenti innovativi
Quando si celebra la Giornata Internazionale contro il cancro al seno
La Giornata Internazionale contro il cancro al seno del 2025, come ogni anno, si celebra il 19 ottobre. Questa giornata è diventata un vero e proprio movimento globale in cui associazioni, ospedali, aziende e intere comunità uniscono le proprie forze per dare sostegno a pazienti e famiglie, e per promuovere la ricerca scientifica.
L’importanza della visibilità del cancro al seno
Dare visibilità al cancro al seno è fondamentale per rompere dei tabù, parlare apertamente di questa malattia e far sì che sempre più donne si accingano a fare controlli periodici senza paure o pregiudizi.
Autoesplorazione e screening sanitari
L’autoesplorazione mammaria mensile e le revisioni ginecologiche sono strumenti semplici ma efficaci per rilevare cambiamenti sospetti nel seno. Di fronte a qualunque tipo di alterazione (nodulo, affossamento, secrezione o cambi della pelle) è di vitale importanza rivolgersi al medico.
I programmi di screening organizzati in Europa hanno dimostrato che la mammografia riduce la mortalità nelle donne dai 50 ai 69 anni.² ³
Conoscere i fattori di rischio e i campanelli d’allarme
Fattori come la storia clinica familiare, l’età, gli stili di vita o i cambi ormonali possono aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno.⁴ Pertanto, l’informazione e la prevenzione sono alleate fondamentali per ridurre l’impatto di questa malattia.
Ricostruzione mammaria a seguito del cancro al seno
Uno degli aspetti più rilevanti a seguito di una mastectomia è laricostruzione mammaria, un processo che, non solo ripristina l’aspetto fisico, ma aiuta anche a recuperare l’autostima e il benessere emotivo della paziente.
Opzioni di ricostruzione mammaria
Esistono diverse tecniche, dalle ricostruzioni con tessuto autologo (prelevato dal corpo stesso) all’uso di protesi mammarie appositamente progettate per offrire risultati naturali e sicuri.⁵
La ricostruzione con protesi mammaria può essere realizzata tramite il posizionamento diretto di una protesi permanente a seguito della mastectomia (una sola fase) oppure mediante il posizionamento di un espansore tissutale e la sua successiva sostituzione con una protesi permanente (due fasi).⁵ La prima si chiama ricostruzione mammaria immediata e la seconda, in due fasi, ricostruzione mammaria differita.
Protesi mammarie e recupero dell’autostima
La ricostruzione con protesi mammarie dopo una mastectomia, oltre a restituire la forma del seno, restituisce anche una parte essenziale dell’autostima e dell’identità femminile. Per molte donne, il processo di guarigione non si limita solo all’estirpazione del tumore, ma riguarda anche l’atto di riconciliazione con l’immagine del proprio corpo e tornare a sentirsi complete e sicure.
Inoltre, i progressi nel design delle protesi mammarie concedono dei risultati sempre più naturali e personalizzati. Grazie alle diverse forme, ai volumi e alle proiezioni (come quelle che offre la linea BioDesign Collection di Silimed), il chirurgo può adattare la protesi al biotipo e alle preferenze di ogni donna, favorendo un aspetto armonico ed equilibrato.
In definitiva, la ricostruzione con protesi mammarie non solo ricompone il corpo, ma anche l’autostima, la sicurezza e la libertà di decidere come vedersi e sentirsi dopo aver superato una fase così complessa come il cancro al seno.
L’impegno di Silimed nella Giornata Internazionale contro il cancro al seno
In Silimed, siamo consapevoli che il cancro al seno non colpisce solo la salute fisica, ma anche quella emozionale e sociale. Per questo, il nostro impegno va oltre l’innovazione tecnologica:
Innovazione e sicurezza delle protesi mammarie
Silimed, produttore con oltre 45 anni di esperienza nel mercato delle protesi mammarie, dispone di protesi mammarie di ultima generazione sviluppate con tecnologia propria. Oltre a offrire una grande varietà di protesi mammarie con diverse superfici e forme progettate per adattarsi alle necessità e ai biotipi di ogni paziente, mettendo sempre a sicurezza al primo posto.
Supporto ai chirurghi per un trattamento personalizzato
Silimed sa che l’aggiornamento e la conoscenza di nuove tecniche chirurgiche sono fondamentali per sostenere e raggiungere il trattamento personalizzato per ciascuna delle pazienti. Per questo, Silimed mette a disposizione dei chirurghi piattaforme di formazione continua e risorse scientifiche, come la Silimed Academy, affinché ogni intervento garantisca il miglior risultato adattato al profilo della paziente. Silimed offre alle donne che hanno subito una mastectomia le stesse opzioni offerte alle donne che beneficiano di interventi chirurgici estetici. La linea Biodesign offre 4 diversi formati di protesi mammarie, per diversi formati di espansori, in base ai diversi biotipi delle donne.
Solidarietà e accompagnamento delle pazienti
La Giornata Internazionale contro il cancro al seno è un’opportunità per ribadire il nostro sostegno nei confronti di tutte le donne che attraversano questo cammino. Crediamo nella forza di solidarietà, nell’accompagnamento e nell’innovazione come strumenti per migliorare la vita.
Il 19 ottobre, Giornata Internazionale contro il cancro al seno, ci invita a riflettere, sostenere e agire. La prevenzione, lo screening precoce e l’accesso a opzioni come la ricostruzione mammaria sono fondamentali affinché ogni donna abbia la possibilità di superare questa malattia con fiducia e speranza.
In Silimed, riaffermiamo il nostro impegno ad accompagnare ogni donna in questo cammino, sostenendo pazienti e professionisti della salute con innovazione, sicurezza e umanità, affinché insieme possiamo costruire un futuro di speranza e fiducia.
- European Society of Breast Imaging (2023). Screening for breast cancer – general recommendations. Insights into Imaging, 14(1), 83. Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11399176
- National Cancer Institute (2024). Breast Cancer Screening (PDQ®): Patient Version. National Cancer Institute. Available at: https://www.cancer.gov/types/breast/hp/breast-screening-pdq
- European Commission Initiative on Breast Cancer (2023). European guidelines on breast cancer screening and diagnosis. Joint Research Centre. Available at: https://cancer-screening-and-care.jrc.ec.europa.eu/en/ecibc/european-breast-cancer-guidelines
- Biganzoli, L., Marotti, L., Hart, C. D., Cataliotti, L., Cutuli, B., Kühn, T., … & Wurdinger, S. (2020). Quality indicators in breast cancer care: An update from the EUSOMA working group. European Journal of Cancer, 86, 59-81. Available at:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28963914/
- Mirhaidari, S., Iqbal, F. M., Siddiqui, M. R. S., & Iqbal, M. (2023). Breast reconstruction: Review of current autologous and implant-based techniques. World Journal of Clinical Oncology, 14(5), 269–285. Available at: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10131028
- Nano, M. T., Gill, P. G., Kollias, J., Bochner, M. A., Malycha, P., Winefield, H. R., & Wise, L. (2005). Psychological impact and cosmetic outcome of different methods of breast reconstruction. ANZ Journal of Surgery, 75(11), 940–947. doi:10.1111/j.1445-2197.2005.03556.x. Available at: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16336382/