Protesi mammarie a vita: quanto durano le protesi al seno?
Le protesi mammarie durano davvero tutta la vita? Ti raccontiamo quanto durano le protesi al seno e in che caso potrebbe essere necessario cambiarle.
Quanto durano le protesi al seno?
Anche se comunemente si parla di “protesi mammarie a vita”, in realtà la loro durata dipende da fattori come la tecnica chirurgica applicata, le cure successive e la risposta individuale di ogni corpo.
Si noti che, come tutte le protesi mammarie, le protesi Silimed hanno una durata limitata. La comunità scientifica non ha ancora determinato quale sia questa vita utile. Esistono vari fattori che possono influire in modo significativo nella vita utile di un dispositivo, tra cui la procedura d’impianto attuale, l’anatomia e lo stato di salute della paziente, il suo comportamento e le attività che svolge (ad esempio attività sportive), nonché influenze meccaniche esterne prevedibili e imprevedibili. Tuttavia, Silimed stabilisce un periodo medio di 10 anni come vita utile prevista, ma questo parametro può variare se si presenta una ragione che lo giustifichi. Per questa ragione, Silimed raccomanda il monitoraggio clinico annuale delle pazienti.1 2 3 4
Durata media delle protesi al seno
Uno studio condotto con protesi Silimed ha dimostrato un basso tasso di rottura delle protesi (5,42 %). Inoltre, la durata calcolata da Kaplan-Meier di queste protesi è stata del 93% in 9 anni e dell’83% in 11 anni1 2 3 4. Vale a dire che non esiste una data esatta per la sostituzione.
Ogni quanto tempo bisogna cambiare le protesi al seno?
Non esiste un calendario obbligatorio che indichi che bisogna sostituirle dopo 10 anni. Tuttavia, Silimed stabilisce un periodo medio di 10 anni come vita utile prevista per la durata delle protesi al seno, ma questo parametro può variare se si presenta una ragione che lo giustifichi. 1 2 3 4
La raccomandazione medica attuale prevede la realizzazione di controlli periodici (ecografia, risonanza magnetica o mammografia adattata a protesi mammarie ) e valutare la sostituzione solo se esiste una complicazione o un cambio estetico rilevante5.
Durata media delle protesi mammarie
- Le protesi moderne, come quelle di Silimed che utilizzano il gel coesivo ad alte prestazioni in silicone, offrono maggiore sicurezza e durata. Questo gel coesivo ad alte prestazioni ha tassi più elevati di resistenza alla frattura, maggiore integrazione gel-membrana, tasso maggiore di elasticità e maggiore stabilità di formato.6
- In alcuni casi, le pazienti mantengono i loro impianti in perfette condizioni per più di 10 anni senza bisogno di sostituzione.7-9
Esistono protesi mammarie che durano tutta la vita?
Silimed, ad esempio, offre il suo Programma di Sostituzione del Prodotto (PSPS), che copre la sostituzione della protesi in caso di:
- Rottura della protesi per comprovato difetto di fabbricazione (garanzia a vita).
- Contrattura capsulare grado III o IV di Baker, con copertura da 6 a 10 anni, in base al tipo di superficie.
Questo aumenta la fiducia delle pazienti, ma non sostituisce la necessità di controlli medici periodici.
Accorgimenti per allungare la vita delle protesi mammarie
La durata delle protesi non dipende solo dalla loro qualità, ma anche dalle cure che riceve la paziente.
Controlli medici periodici
Si consiglia di effettuare:
- Controllo annuale con esplorazione fisica da parte di un chirurgo plastico.
- Ecografia mammaria ogni 1-2 anni.
Abitudini salutari che aiutano a prolungarne la durata
La durata delle protesi mammarie dipende anche dalle cure posteriori e dallo stile di vita della paziente. Si consiglia di:
- Evitare traumi nella zona toracica o esercizi ad alto impatto, specialmente durante i primi mesi dopo l’operazione. In questo modo si riduce il rischio di spostamento, rottura o di formazione di contrattura capsulare. 10 11
- Mantenere uno stile di vita sano che preservi l’elasticità della pelle e il tono muscolare. È fondamentale per conservare la forma e la posizione della protesi. Mantenere un peso stabile, idratare la pelle e la durata del risultato estetico. 11 12
- Seguire attentamente le indicazioni post-operatorie del chirurgo. Rispettare le raccomandazioni mediche e recarsi ai controlli periodici sono fattori determinanti per la longevità delle protesi. Diversi studi clinici sottolineano che il follow-up chirurgico e l’osservanza delle linee guida postoperatorie riducono l’incidenza di complicanze e migliorano i risultati a lungo termine. 12 13
Allunga la durata delle protesi al seno con Silimed
Grazie alla sua innovazione e ai suoi rigorosi standard di qualità e sicurezza, Silimed offre protesi mammarie ad alta durata.
La BioDesign Collection e le quattro superfici esclusive di Silimed consentono di adattare ogni protesi al biotipo della paziente, ottimizzando sia i risultati estetici che la sicurezza a lungo termine.
Per offrire la massima sicurezza alle pazienti, tutte le scatole delle protesi Silimed sono fornite insieme ad una Scheda Paziente, in cui il chirurgo plastico o la sua équipe appongono le etichette con il numero di serie, il riferimento e il volume di ognuna delle protesi. Pertanto, tale scheda deve essere conservata dalla paziente che si è sottoposta all’intervento di inserimento di protesi in silicone e deve essere presentata dalla stessa prima di effettuare una mammografia o una densitometria ossea. Nel caso in cui la paziente volesse sottoporsi a un intervento chirurgico per la sostituzione della protesi in silicone o per convalidarne la sostituzione, dovrà presentare questa scheda al chirurgo plastico per la scelta della nuova protesi.
Noi di Silimed consigliamo di registrare le tue protesi mammarie sul nostro sito, non è obbligatoria la registrazione online dei numeri di serie per gestire la sostituzione.
Inoltre, con il programma di Garanzia PSPS, Silimed rafforza il suo impegno di fiducia e sostegno alle donne che decidono di fare questo passo nella loro vita.
- Documento interno Istruzioni per l’uso Silimed (e-IUP-001-01-P-E)
- Documento interno Istruzioni per l’uso Silimed (e-IUP-001-02-LN-E)
- Documento interno Istruzioni per l’uso Silimed (e-IUP-001-01-T-EC)
- Documento interno Istruzioni per l’uso Silimed (e-IUP-001-01-l-EC)
- U.S. Food and Drug Administration (FDA). (2020). Risks and Complications of Breast Implants. FDA. Disponibile su: https://www.fda.gov/medical-devices/breast-implants/risks-and-complications-breast-implants
- Kinney, B. M., Jeffers, L. L. C., Ratliff, G. E., & Carlisle, D. A. (2014). Silicone gel breast implants: Science and testing. Plastic and Reconstructive Surgery, 134(1 Suppl), 47S–56S. doi:10.1097/PRS.0000000000000366.
- Handel, N., Cordray, T., Gutierrez, J., & Jensen, J. A. (2006). A long-term study of outcomes, complications, and patient satisfaction with breast implants. Plastic and Reconstructive Surgery, 117(3), 757–767. doi:10.1097/01.prs.0000201457.00772.1d Disponibile su: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16525261/
- Stevens, W. G., Calobrace, M. B., Alizadeh, K., Zeidler, K. R., Harrington, J. L., & D’Incelli, R. C. (2018). Ten-year Core Study Data for Sientra’s Food and Drug Administration-Approved Round and Shaped Breast Implants with Cohesive Silicone Gel. Plastic and Reconstructive Surgery, 141(4S), 7S–19S. doi:10.1097/PRS.0000000000004350. Disponibile su:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29595714/
- Brorson, F., Hölmich, L. R., & Henriksen, T. F. (2025). Long-term implant survival in delayed breast reconstruction. BJS Open, 9(4), zraf071. doi:10.1093/bjsopen/zraf071. Disponibile su:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40613789/
- U.S. Food and Drug Administration (FDA). (2020). Breast Implants – What Patients Need to Know. Washington, DC: U.S. Department of Health and Human Services. Disponibile su: https://www.fda.gov/medical-devices/breast-implants/risks-and-complications-breast-implants
- American Society of Plastic Surgeons (ASPS). (2024). Breast Augmentation Recovery and Aftercare. Arlington Heights, IL: ASPS. Disponibile su: https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/breast-augmentation/recovery
- British Association of Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgeons (BAPRAS). (2022). Aftercare Following Breast Surgery. Londra, Regno Unito: BAPRAS. Disponibile su: https://www.bapras.org.uk/public/patient-information/breast/breast-surgery-aftercare
- Hidalgo, D. A., & Sinno, S. (2016). Current trends and controversies in breast augmentation. Plastic and Reconstructive Surgery, 137(6), 1142e–1150e. doi:10.1097/PRS.0000000000002303